Shag Cut: il taglio scalato che dona movimento

11/11/2025 - NEWS 2025

Lo shag cut è uno dei tagli più versatili e richiesti del momento. Dopo il ritorno dei tagli naturali e destrutturati, questa versione moderna del celebre taglio anni Settanta conquista saloni e passerelle per la sua capacità di valorizzare il movimento del capello e adattarsi a diverse forme del viso.
Non è solo una tendenza estetica: è un vero e proprio approccio al modo di vivere i capelli, più libero, autentico e personalizzato.

 

Cos’è lo shag cut e da dove nasce

Lo shag cut nasce negli anni Settanta come taglio ribelle e anticonvenzionale. Caratterizzato da scalature morbide e stratificazioni a diverse lunghezze, nasce per dare volume e leggerezza, rompendo la rigidità dei tagli geometrici dell’epoca. Negli anni è diventato un simbolo di libertà e individualità, indossato da icone come Jane Fonda e Mick Jagger.

Oggi ritorna in una versione più raffinata e naturale: il moderno shag cut è meno rock e più equilibrato, con scalature che accompagnano i lineamenti, frange leggere e texture definite ma mai eccessive. Il risultato è un look dinamico e tridimensionale, facile da gestire anche a casa.

 

Perché lo shag cut è un taglio di tendenza alla fine del 2025

Il 2025 segna il trionfo del movimento e della naturalezza nei capelli. Dopo anni di styling perfetti e tagli rigidi, le clienti cercano forme fluide, leggere, che seguano il movimento naturale della chioma.
In questo contesto, il taglio shag è perfetto: si adatta a ogni tipo di capello e restituisce una sensazione di spontaneità senza sacrificare eleganza e definizione.

Ne parlano i principali magazine internazionali che definiscono lo shag come il “messy-chic haircut making a comeback”, il taglio scalato che trasforma anche le chiome più piatte in look pieni di personalità.

 

A chi sta bene lo shag cut

La forza dello shag è la sua versatilità. È un taglio democratico, che può essere adattato a quasi tutti i tipi di viso e texture di capelli.
Chi ha un viso ovale o allungato può scegliere uno shag medio-lungo con frangia o ciuffo laterale per armonizzare i tratti. Chi ha un viso tondo può optare per uno shag con volume sulla sommità e ciocche sfilate intorno al viso per slanciarlo otticamente.

Anche la tipologia di capello influisce sul risultato:

  • Sui capelli lisci, lo shag dona movimento e volume, rompendo la monotonia delle linee dritte.
  • Sui capelli mossi o ricci, esalta la texture naturale, alleggerendo le lunghezze e rendendo la chioma più definita e ariosa.
  • Sui capelli fini, le scalature leggere aiutano a creare un effetto più pieno e dinamico, soprattutto se accompagnate da un colore che valorizza le ciocche interne.

Lo shag cut è anche un’ottima scelta per chi desidera un look versatile, facile da gestire ma sempre curato: con una piega veloce e pochi prodotti mirati, il taglio mantiene il suo carattere naturale e ordinato.

 

Trend e interpretazioni del moderno shag cut

Nel 2025 si presenta in molte varianti. Il medium shag è il più richiesto: arriva poco sotto le spalle, con ciocche sfilate e una frangia morbida che incornicia il viso. È perfetto per chi vuole un taglio elegante ma non convenzionale.
Lo short shag, invece, è ideale per chi ama i tagli corti dal carattere deciso: più voluminoso sulla sommità e più leggero sulle punte, crea un effetto sbarazzino e moderno.
Per chi non vuole rinunciare alle lunghezze, il long shag permette di mantenere la chioma fluida e naturale, con scalature progressive che danno movimento e leggerezza.

A seconda della personalità, il parrucchiere può adattare il taglio con o senza frangia, scegliere se accentuare la texture con prodotti modellanti o lasciarla più soft per un effetto elegante e minimal.

 

Styling e manutenzione dello shag cut

Il bello dello shag moderno è la sua semplicità di gestione.
Con pochi gesti quotidiani si mantiene la forma e il movimento del taglio, grazie alla struttura scalata che segue la crescita naturale dei capelli. Dopo il lavaggio, basta asciugare i capelli a testa in giù o con un diffusore per ottenere il volume desiderato.

Per lo styling, un texturizing spray o una mousse leggera aiuta a definire le ciocche senza appesantire. Chi preferisce un effetto più sofisticato può usare un ferro o una piastra per creare onde morbide e luminose. Il ritocco dal parrucchiere è consigliato ogni 8–10 settimane, per mantenere le proporzioni e la freschezza del taglio.

Prodotti leggeri, trattamenti idratanti e tagli di precisione regolari permettono di conservare nel tempo l’effetto arioso e tridimensionale che caratterizza il vero shag cut professionale.

 

Just Shag!


Un taglio che vive di equilibrio, tecnica e personalizzazione, perfetto per chi desidera un look moderno ma senza tempo. Al Salone Marilyn, ogni shag viene interpretato come un taglio su misura, modellato sui lineamenti e sullo stile di vita della persona, per creare armonia, volume e leggerezza autentica.

Prenota la tua consulenza con i nostri hairstylist e scopri se lo shag cut è il taglio che può valorizzare la tua immagine.